Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post

Italia - Belgio

Sandro Altobelli
18 giugno 1980, Stadio Olimpico, Roma
Campionato europeo - fase a gironi (gruppo B)
Tabellino | Full match * | 2° tempoHighlights [4:42] | Altri

* Registrazione necessaria

Le barbe del Belgio (Eupallog Calendario)

México - Bélgica

Gustavo Peña
11 giugno 1970, Estadio Azteca, Ciudad de México
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo A)
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Unión Soviética - Bélgica

CCCP
6 giugno 1970, Estadio Azteca, Ciudad de México
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo A)
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Bélgiqua - El Salvador

3 giugno 1970, Estadio Azteca, Ciudad de México
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo A)
Tabellino | Full match * || Highlights


* Registrazione (gratuita) necessaria

Belgio - Italia

La palla è in rete: gli azzurri discutono
13 maggio 1972, Stade Émile Versé, Bruxelles
Campionato europeo - quarti di finale (ritorno)
Tabellino | Sintesi [4:33]

"Gli azzurri hanno ceduto a Bruxelles malgrado una disperata battaglia, ed escono dalla Coppa Europa dopo un'ennesima dimostrazione di calcio pessimo, di manovre sfuocate, di velleità agonistiche bruciate su un falò di illusioni. I tifosi venuti in Belgio dopo viaggi di mille o duemila chilometri — dalla Germania, dalla Francia — si strappavano i capelli in testa stanotte, anche se avrebbero voluto prendere per il collo qualche atleta italiano. Sono volate parole grosse, minacce e hanno avuto molto lavoro persino le barelle. 
La delusione è enorme, e c'è già chi parla di una seconda Corea. Perché l'onesto Belgio, tutt'altro che irresistibile, è apparso ai nostri confronti una squadra quadrata, seria, tesa quel tanto che bastava per difendere le sue possibilità, ma certo non è la Germania di Netzer né il Brasile di Pelé. La cronaca della gara la dice lunga sugli sforzi impotenti dei nostri azzurri, alla ricerca di schemi che non possiedono o non sanno più ritrovare. La gestione Valcareggi è alla fine, il ricordo messicano è ormai un'anticaglia onorevolissima ma da raccontare ai nipoti. La sconfìtta di Bruxelles, invece, così bruciante, così amara e tuttavia inoppugnabile, è la realtà finale, di questa gestione tecnica, è la prova del nove che bisognava porre rimedio prima e che da oggi si apre una stagione diffìcile, quasi crudele per il futuro della squadra azzurra".

[Giovanni Arpino, La Stampa, 14 maggio 1972]

Netherlands - Belgium

Rob Rensenbrink
25 aprile 1976,Stadion Feijenoord ("de Kuip"), Rotterdam
Campionato europeo - quarti di finale (gara di andata)
Tabellino | Highlights [5:07]

Johan Cruijff festeggia il compleanno al De Kuip, un posto dove normalmente non era accolto molto festosamente. Ci pensano i cugini del Belgio, che azzeccano una partita rovinosa. Brilla Rob Rensenbrink, mentre una delle stelle del Bruges, Roger van Gool, nonostante il nome rimane all'asciutto.


Netherlands - Belgium

14 ottobre 1981, Stadion de Kuip (Feijenoord), Rotterdam
Campionato del mondo - qualificazioni
Tabellino - Full match

Bélgica - Unión Soviética

Belanov: il penalty letale
15 giugno 1986, Estadio Nou Camp, León
Campionato del mondo - ottavi di finale
TabellinoFull match | Altro * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

In quell'assolato pomeriggio Belgio e URSS diedero vita inopinatamente a una delle più appassionanti partite della storia dei Mondiali, disputandosi l'accesso ai quarti di finale.

I sovietici avevano impressionato nel girone, seppellendo di gol Ungheria e Canada e pareggiando con i campioni europei della Francia. A guidare la nazionale era il giovane Valerij Lobanovs'kyj, fresco della vittoria con la Dinamo Kiev nella Coppa delle Coppe, e fautore di un calcio totale fatto di schemi e meccanismi di gioco che sfruttavano la polivalenza atletica di una generazione di campioni: Igor Belanov, Aleksandr Zavarov, Oleh Blochin e Rinat Dasaev su tutti.

I belgi, invece, avevano disputato delle brutte partite nel girone, vincendo stentatamente solo con l'Irak, e si erano qualificati agli ottavi di finale solo in virtù della formula che prevedeva il passaggio delle quattro migliori terze. A guidarli però era ancora quel vecchio volpone di Guy Thys che già aveva disseminato le sue trappole tattiche nel Mundial spagnolo.

A León fu un grande confronto tattico, con i sovietici lanciati in transizioni velocissime sulle fasce esterne e con i belgi abili invece a crossare palloni alti in mezzo a una difesa incerta. Igor Belanov segnò una tripletta, ma non bastò. Due volte in vantaggio, due volte i sovietici furono ripresi. Ai supplementari duplice affondo belga cui i sovietici non furono capaci di replicare se non su rigore.

Italia - Belgio

Schizzo semina Gerets
26 gennaio 1977, Stadio Olimpico, Roma
Friendly match
Tabellino | Full match | Altro | Highlights

Bearzot sperimenta. I critici la considerano una specie di 'Nazionale B'. Tolto Antognoni, in campo scendono solo giocatori della Juventus e del Torino. L'Olimpico è vuoto, e quei pochi che ci vanno, ovviamente, fischiano

Belgium - West Germany

26 settembre 1954, Stade du Heysel, Bruxelles
Amichevole internazionale
Tabellino | Video

Italia - Belgio

16 gennaio 1955, Stadio della Vittoria, Bari
Amichevole internazionale
Tabellino | Video (Settimana INCOM)

Una vittoria degli Azzurri - anche se ottenuta contro un avversario di medio calibro e col minimo scarto - va sempre accolta con favore, specie di questi tempi. Ma a Vittorio Pozzo (e non solo a lui) non è piaciuta granché. "Quella belga è una bella squadra ... Il suo contegno è stato lineare da cima a fondo della partita. Non così quello dei rappresentanti dei nostri colori. Così poco consequenziale, così poco chiaro e convincente, quest'ultimo, che il pubblico barese, noto per la sua generosità, per il suo entusiasmo, per le sue buone disposizioni insomma, per tutto quanto sa di squadra nazionale, ha dato il saluto di congedo agli azzurri, alla loro uscita dal campo, con una fischiata nutrita e prolungata ... Quello che maggiormente ha urtato tanta parte del pubblico è stato l'atteggiamento nettamente difensivo, in certi momenti magari ostruzionistico, assunto dalla squadra come tale. Evidentemente l'attesa di tanta gente era rivolta verso un undici nostro proteso in avanti, lanciato sulle ali del vento alla conquista di una clamorosa e altisonante vittoria. Vedere invece gli azzurri ricorrere presto e anche con una certa continuità a quello schieramento ed a quegli accorgimenti che sono le armi consuetudinarie di certe squadrette di campionato che vanno in campo con la preoccupazione essenziale, se non proprio unica, di non doverne uscire battuti, ha quasi offeso coloro che ritenevano di dover vedere all'opera una compagine nostra in forma splendente" (La Stampa, 17 gennaio 1955).

Belgique - Ecosse

Graeme Souness cerca spazi
15 dicembre 1982, Stade du Heysel, Bruxelles
Campionato europeo - qual. (gruppo 1)
Tabellino | Full match | Highlights

Belgium - England

Peter Osgood, esordiente
25 febbraio 1970, Stade Émile Versé, Bruxelles
Friendly match
Tabellino | Video (Archivio DiFilm)

Estados Unidos - Bélgica

Il Belgio
13 luglio 1930, Estadio Parque Central, Montevideo
Coppa Rimet - Gruppo 4
Tabellino | Video

Argentina - Bélgica

Erwin Vandenbergh
13 giugno 1982, Camp Nou, Barcelona
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo C)
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Il Mundial 82 prende avvio con i campioni in carica contrapposti al Belgio. Ed è spettacolo: tattico. I Belgi avevano estromesso dalla finale dell'Europeo casalingo 1980 proprio l'Italia, attuando un "difensivismo fiammingo", come lo celebrò Gianni Brera.

Il quale così rammentò la partita contro i sudamericani: "Io pronostico la vittoria del Belgio, che onora il difensivismo all'italiana. Ciascuno inclina per i propri amici, o i propri gusti, che è lo stesso: Nereo Rocco ed io siamo diventati amici quando mi ha mandato a dire di pensarla come me, inviato ai mondiali 1954. Il Belgio uccella bellamente i campioni del mondo guidati da Maradona, che troverà modo di darci congrui anticipi di isteria. Menotti perderà l' ennesima occasione di stare zitto deplorando il Belgio imitatore dell'abominevole Italia: 'La quale, dice, non gioca affatto: si limita a impedire che l'avversario giochi'. Mai sentito nulla di più cretino".

In realtà, la squadra guidata magistralmente da Guy Thys giocava in modo pragmatico ma moderno: squadra corta e compatta, possesso palla finalizzato a creare lo spazio alle spalle degli avversari, fuorigioco sistematico, avanzate degli esterni di difesa, alternanza di palle basse e lanci lunghi. La foto di Maradona fronteggiato da un muro di avversari è entrata nella storia del calcio.

Vedi anche Il mesto esordio del Pibe a Camp Nou (Eupallog Calendario)

France - Belgique

Trésor e Ceulemans
29 aprile 1981, Parc des Princes, Paris
Campionato del mondo - qualif. (Europa, gr. 2)
Tabellino | Full match | Highlights

Bulgaria - Belgio

Hristo Stoichkov,
21 anni,
esordiente
23 settembre 1987, National Stadion "Vasil Levski", Sofia
Campionato europeo - qualif. (gruppo 7)
Tabellino | Sintesi [58:11]


Belgium - DDR

L'ultimo XI tedesco orientale
12 settembre 1990, Stade "Constant Vanden Stock", Bruxelles
Friendly match
Tabellino | Ampia sintesi | Highlights

Da sinistra: Matthias Sammer (Stuttgart), Jens Schmidt (FC Karl-Marx-Stadt), Andreas Wagenhaus (Dynamo Dresden), Uwe Rösler (Magdeburg), Heiko Peschke (Carl Zeiss Jena), Detlef Schößler (Dynamo, Dresden), Dariusz Wosz (HFC Chemie Halle), Heiko Bonan (FC Berlin), Jörg Schwanke (FC Energie Cottbus), Jörg Stübner (Dynamo Dresden) e Heiko Scholz (Dynamo Dresden)

Argentina - Belgium

Anche il Pipita incide una tacca
5 luglio 2014, Estadio Nacional, Brasilia
Campionato del mondo - quarti di finale
Tabellino | FM-RAIAltro* | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Germany - Belgium

La monetina prima o poi scenderà
2 luglio 1994, Soldier Field, Chicago
Campionato del mondo - ottavi di finale
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria