Visualizzazione post con etichetta Manchester UTD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manchester UTD. Mostra tutti i post

Manchester United FC - Crystal Palace FC

17 maggio 1990, Empire Stadium, Wembley
FA Cup - finale (ripetizione)
Tabellino | Full match | Highlights

Alex Ferguson, già profeta in patria, era da qualche stagione a Old Trafford. I primi tre anni furono mediocri: va ricordata solo la piazza d'onore ottenuta nella First Division 1987-88, ma a distanza siderale dal Liverpool. Anche la stagione che porta al mundial italiano sembra deludente: tredicesimo in campionato, fuori già al terzo turno dalla League Cup. Ma lo United fa strada nella coppa 'vera', grazie a sorteggi benigni. Arriva a Wembley, e l'avversario della finale non è certo uno squadrone. Si tratta del Crystal Palace di Steve Coppell, che da pedatore si era distinto proprio a Old Trafford. Sono necessarie due partite: la prima (giocata il 12 maggio: vedi) è spettacolare, finisce tre a tre all'extra-time, e vede accendersi la stella di Ian Wright; sembrava fatta per il Palace, ma Mark Hughes a non molto dal 120° portò i suoi al replay. La ripetizione non fu così avvincente: bastò un gol a deciderla, e lo segnò un modesto terzino sinistro, Lee Martin. Ma ormai contava solo il risultato. Sir Alex, quel pomeriggio, iniziò la sua formidabile avventura.

AC Milan - Manchester United FC

Il Sir e il Golden
23 aprile 1969, Stadio San Siro, Milano
Coppa dei campioni - semifinali (gara di andata)
Tabellino | Full match | I gol

Manchester United FC - SL Benfica

2 febbraio 1966, Old Trafford, Manchester
Coppa dei campioni - quarti di finale (andata)
Tabellino | Sintesi [8:15]

The One-Man Club contro il Girovago. Due raffinati architetti, comunque, archetipici del calcio che generarono e della terra che li generò. Béla Guttmann, architetto del Benfica, e Matt Busby, inventore del mito United. Quarti di andata di Coppa dei Campioni a Old Trafford. Ha la meglio Busby, ma di misura: tre a due. Prologo della semifinale mondiale, in sostanza. Charlton vs. Eusebio. Emozioni. Chi ha pagato il viaggio speciale organizzato dalle agenzie di Lisbona ha assaporato tutta la bellezza del football (forse non di Manchester).

Manchester United FC - RSC Anderlecht

13 novembre 1968, Old Trafford, Manchester
Coppa dei Campioni - Ottavi di finale (andata)
Tabellino | Full match: 1° tempo - 2° tempo | Highlights [2:42]

Manchester City FC - Manchester United FC

Sammy McIlroy uccella Joe Corrigan
6 novembre 1971, Maine Road, Manchester
First Division
Tabellino | Sintesi [27:35] | Highlights

Quello giocato a Maine Road il 6 novembre 1971 è considerato uno dei più emozionanti e indimenticabili derby di Manchester. Le squadre sono al vertice della classifica, i punti in palio sono pesanti. Nei Red Devils esordisce Samuel Baxter McIlroy, diciassettenne, di Belfast come George Best. Non capita di rado,  che i debuttanti bagnino con un gol il loro debutto; McIlroy segna quello che schioda la partita, ma i gol saranno tanti, e il risultato finale potrebbe aver condizionato il resto della stagione. Di quella, e delle stagioni successive, nelle quali lo United visse un inaspettato e repentino dramma sportivo.

Club Estudiantes de la Plata - Manchester United FC

25 settembre 1968, La Bombonera, Buenos Aires
Coppa Intercontinentale (gara di andata)
Tabellino | Il gol

Cronache del giorno dopo. La partita è stata abbastanza corretta. Gli inglesi lamentano le continue provocazioni subite da Stiles, che ne hanno causato l'espulsione.
"Bilardo, come pure altri giocatori dell' Estudiantes — tra i quali Aguirre Suarez — aveva preso delle lezioni di inglese, per imparare un certo numero di parole  tutt'altro che edificanti da usare in campo contro i giocatori del Manchester in  queste partite. Della cosa  avevano parlato alcune  settimane fa anche i giornali, ma quello che meraviglia è che lo stesso Bilardo — il quale dovrebbe essere una persona educata essendo dottore in medicina, come lo è pure il «libero» Madero —  nell'euforia della vittoria si sia  lasciato scappare una  confessione del genere" (Corriere d'Informazione, 26-27 settembre 1968).

Manchester United FC - AC Milan

15 maggio 1969, Old Trafford, Manchester
Coppa dei campioni - semifinali (ritorno)
Tabellino | Full match | Highlights



FK Crvena zvezda - Manchester United FC

5 febbraio 1958, JNA Stadium, Beograd
Coppa dei campioni - quarti di finale (ritorno)
Tabellino | Video [9:02]

Il giorno successivo, all'aeroporto di München-Riem, il 609 della British European Airways si schiantò al suolo durante il terzo tentativo di decollo sulla pista innevata. Era diretto a Manchester. Morirono 23 delle 44 persone a bordo; otto erano giocatori dello United



United through: excitement aplenty in second half  ("The Guardian")

Vedi anche Last game (Eupallog Calendario) e Munich Air Disaster (Eupallog Calendario)

AS Saint-Étienne - Manchester United FC

14 settembre 1977
Coppa delle coppe - sedicesimi (andata)
Tabellino | Full match | Highlights

SS Lazio - Manchester United FC

27 agosto 1999, Stade Louis-II, Monaco
Supercoppa europea (gara unica)
Tabellino | Full match | Highlights

"Noi siamo forti siamo i vicecampioni d'Italia abbiamo vinto una Coppa Italia una Coppa delle Coppe. Venerdì abbiamo conquistato la Supercoppa battendo il Manchester. Siamo forti e siamo ecco ... adesso mi ricordo, la Lazio è una squadra di Roma. Ecco è una squadra di Roma ed è la più antica squadra della città. Noi semo romani antichi. Anzi lo sai che te dico? Noi discendiamo da Enea. E sì, perché il primo tifoso è stato Enea. Enea quando è sbarcato qui sulla costa laziale detto: 'Io sò da' Lazio!' Provatemi a dimostrare il contrario, Roma non esisteva ma il Latium Vetus sì e quindi i progenitori dei romani erano laziali e anche le tre tribù che poi hanno formato Roma, Latini Etruschi e Sabini, erano laziali. Quindi noi discendiamo da Enea. Noi discendiamo da Troia. Noi 'c' avemo er prius' ..." (Enrico Montesano)

Everton FC - Manchester United FC

Certi colori di Wembley
18 maggio 1985, Empire Stadium, Wembley
Football Association Cup - finale
Tabellino | Full match | Highlights

Northampton Town - Manchester United

7 febbraio 1970, County Ground, Northampton
FA Cup (5th Round)
Tabellino | Sintesi 01-02 | La storia | Il pallone firmato

Manchester United FC - Brighton & Hove Albion FC

26 maggio 1983, Empire Stadium, Wembley
FA Cup - finale (ripetizione)
Tabellino | Full match * | Sintesi [10:44]

* Registrazione (gratuita) necessaria

Manchester United FC - Crystal Palace FC

12 maggio 1990, Wembley Stadium, London
FA Cup - finale
TabellinoFull match | Highlights

Manchester United FC - Juventus FC

11 aprile 1984, Old Trafford, Manchester
Coppa delle coppe - semifinali (andata)
Tabellino | Full match | Highlights

Manchester United FC - Tottenham Hotspur FC

Che partita!
12 agosto 1967, Old Trafford, Manchester
FA Charity Shield
Tabellino | Sintesi [33:48] | Il gol di Jennings

Real Madrid CF - Manchester United FC

Un imperioso stacco di Sadler
15 maggio 1968, Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
Coppa dei campioni - semifinali (ritorno)
Tabellino | Full match | Sintesi [15:09] 



Uno era grande amico e sodale di Bobby Charlton, lo seguì a Preston quando la spelacchiata leggenda andò a Deepdale, e poi si mise in affari con lui; l'altro era sopravvissuto al disastro di Monaco, giocò ancora a lungo nello United ed è tra i pochi che possono vantare più di 500 presenze nel club. Si sta parlando di David Sadler e di William Anthony ("Bill") Foulkes; eclettico l'uno (poteva indifferentemente giostrare da difensore centrale, da centrocampista e da punta), solido centre back l'altro. Non godevano di grandissima considerazione internazionale; in due raccolsero la miseria di cinque caps nella rappresentativa di Sua Maestà, nell'epoca di Winterbottom e poi di Sir Alf Ramsey (Foulkes, addirittura, una sola, a Belfast nel 1954, in un match valido per la British Home Championship; a sua volta, Sadler fu impiegato in tre amichevoli e in una partita valida per l'anzidetta competizione, fra il 1967 e il 1970). Furono loro però che, in cinque minuti e sullo scorcio di partita, raddrizzarono la barca dell'UTD, che i Blancos avevano cannoneggiato nel primo tempo, vanificando in potenza lo striminzito 0:1 subito a Old Trafford. Una scomposta zampata sottomisura di Sadler e un diagonale velenoso di Foulkes (su assistenze di George Best) impattarono il Real. Gli inglesi volavano in finale, preparandosi a scalare il paradiso del football europeo.

Altre immagini e reliquie

Manchester United FC - FC Barcelona

15 maggio 1991, Stadion De Kuip, Rotterdam
Coppa delle coppe - finale
Tabellino | Full match | Altro | Highlights

Manchester United FC - Real Madrid CF

24 aprile 1968, Old Trafford, Manchester
Coppa dei campioni - semifinali (andata)
Tabellino | Sintesi [8:58]

Leeds United FC - Manchester United FC

Il leggendario Tony Yeboah
24 dicembre 1995, Elland Road, Leeds
Premier League, day 19
Tabellino | Full match