Visualizzazione post con etichetta Cile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cile. Mostra tutti i post

Argentina - Chile

18 settembre 1980, Estadio Ciudad de Mendoza
Friendly match
Tabellino | Sintesi [26:09] | Altra [10:13] | Highlights | Altri

La prodezza di Sandrino Castec

Brasil - Chile

Garrincha
13 giugno 1962, Estadio Nacional de Chile, Santiago de Chile
Coppa Rimet - semifinali 
TabellinoFull match | Copia | Highlights

Il Cile si gioca l'accesso alla finale contro i campioni del mondo. Tecnicamente, il divario tra le due compagini è clamoroso. Garrincha e Vavà imperversano. Sullo scorcio di partita il gioco si fa duro. E chi ne fa le spese? Naturalmente Mané, picchiato ed espulso ...

Unión Soviética - Chile

Pubblico in ansia al  Dittborn
10 giugno 1962, Estadio Carlos Dittborn, Arica
Coppa Rimet - quarti di finale
TabellinoVideo [3:03]

Con una bella scarpata in faccia a Lev Yashin di Honorino Landa, lasciata impunita dall'arbitro olandese Leo Horn, i cileni misero subito in chiaro come avevano intenzione di superare il quarto di finale contro i campioni d'Europa. Tutto si risolse nella prima mezz'ora.

Alemania Federal - Chile

Albert Brülls
6 giugno 1962, Estadio Nacional de Chile, Santiago
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo B)
Tabellino | Highlights | Altri | Altri

Chile - Italia

La battaglia di Santiago
2 giugno 1962, Estadio Nacional de Chile, Santiago
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo 2)
Tabellino | Full match | Copia | Altro * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

I meno giovani ricordano la "battaglia di Santiago" [vedi] per averla vista la sera del 2 giugno 1962 (in differita) in televisione. In teoria si trattò del match tra le nazionali di Cile e Italia per il gruppo B della Coppa Rimet ospitata dal paese sudamericano. Si trasformò subito in una bolgia (il primo fallo arrivò dopo 12 secondi) su cui soffiava il pubblico di casa inferocito contro gli italiani per l'eco prodotta nel paese da alcuni articoli di due inviati - il prode Antonio Ghirelli e il più modesto Corrado Pizzinelli - nelle settimane precedenti il mondiale (e ormai tornati a casa). Il secondo, in particolare, aveva descritto Santiago come "il simbolo triste di uno dei paesi sottosviluppati del mondo e afflitto da tutti i mali possibili: denutrizione, prostituzione, analfabetismo, alcolismo, miseria", e - più discutibilmente - "il Cile sul piano del sottosviluppo deve essere messo alla pari di tanti paesi dell'Asia e dell'Africa. Gli abitanti di quei continenti sono dei non progrediti, questi sono dei regrediti". Apriti cielo.

Gianni Brera, che invece era là, ricordò così la situazione: secondo lui i due "ebbero la faccia tosta di veder troppi poveri e troppe puttane nel derelitto ma orgoglioso Cile. Uno degli inviati, molto bravo per giunta, era napoletano e di poveri e di etère s'intendeva moltissimo: però i fieri cileni presero ugualmente cappello. La radio incominciò a darci addosso (la gestivano malevoli tedeschi) rovinandoci letteralmente la piazza". I dirigenti della nazionale ci misero del loro ricusando l'arbitro inizialmente designato, lo spagnolo Ortiz De Mendibil, perché di medesimo idioma dei giocatori locali. "Così diresse l'incontro un inglese di spudorata carogneria", annota sempre Brera, senza nemmeno pronunciarne il nome. Al secolo si trattava del quotato Ken Aston, che sarebbe passato alla storia (italiana) per la direzione che dire casalinga è usare un eufemismo attenuativo, e alla storia del calcio - più nobilmente - per avere inventato i cartellini gialli e rossi.

L'immagine simbolo è quella di Giorgio Ferrini, portato fuori dal campo di peso dai Carabineros. Visto da Albione, il match assunse un'altra prospettiva, of course. Il telecronista della BBC, David Coleman, lo introdusse così: "Good evening. The game you are about to see is the most stupid, appalling, disgusting and disgraceful exhibition of football, possibly in the history of the game". Quando Maschio subì un pugno in faccia che gli ruppe il naso, lo stesso commentatore, "in classic old-school style, claimed: 'I say, that was one of the neatest left hooks I've ever seen!' ". In tono la dichiarazione dell'arbitro, alla fine della partita: "I wasn't reffing a football match, I was acting as an umpire in military manoeuvres".

That's all folks.

Chile - Suisa

Eladio Rojas e Leonel Sanchez
30 maggio 1962, Estadio Nacional de Chile, Santiago
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo B)
Tabellino | Video

I padroni di casa debuttarono nella VII edizione della Coppa Rimet contro la Svizzera in un clima di emotivo nazionalismo. Sotto di un gol dopo nemmeno 6 minuti, i cileni cominciarono in pratica il loro mondiale solo nel secondo tempo, guidati da Jorge Luis Toro Sánchez, che qualche mese dopo avrebbe debuttato in maglia blucerchiata.

Chile - Argentina

Fotogramma significativo
Già: dove sono i giocatori?
18 maggio 1994, Estadio Nacional, Santiago de Chile
Amichevole internazionale
Tabellino | Full match | Highlights

Chile - Paraguay

Indimenticabili momenti
5 dicembre 1979, Estadio Nacional, Santiago del Chile
Copa América - finale (ritorno)
Tabellino (sub data) | Full match

Chile - Perù

24 ottobre 1979, Estadio Nacional, Santiago del Chile
Copa América - semifinali (ritorno)
Tabellino (sub data) | Full match

Chile - Brasil

Mauro da Silva Gomes
21 luglio 1991, Estadio Nacional de Chile, Santiago
Copa América - girone finale
Tabellino (sub data)Highlights | Full match

Cile - Soviet Union

Valeriy Porkuyan 
20 luglio 1966, Roker ParkSunderland
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo 4)
TabellinoFull match * |  Video BP [19:04] | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Chile - México

La Selección Mexicana de Fútbol
16 luglio 1930, Parque Central, Montevideo
Coppa Rimet - Gruppo 1
Tabellino | Video e fotomontaggio [1:28]

Chile - North Korea

North Korea
15 luglio 1966, Ayresome ParkMiddlesbrough
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo 4)
Tabellino | Full match * | Highlights [0:34] | British Pathé: video [12:20] 

* Registrazione (gratuita) necessaria

Italy - Chile

Sandro Mazzola
13 luglio 1966, Roker Park, Sunderland
Coppa Rimet . fase a gironi (gruppo 4)
Tabellino | Full match * | BP (8:42) | Highlights

Santiago è vendicata (Eupallog Calendario)

Dopo 4 mondiali mestissimi (uno nemmeno giocato nella sua fase finale) l'Italia organizzò una baldanzosa spedizione in Inghilterra, guidata dallo sciagurato Mondino Fabbri, che all'ultima scrematura da 26 a 22 giocatori cancellò Corso, Picchi, Bedin, Domenghini e portando con sé, come scrive Brera, "orrendi fifoni in attacco e aggraziati risparmiatori in centrocampo, per tacere di cursori senza genio ma solo volenterosi".

All'esordio vendicammo la mattanza cilena di quattro anni prima. Ma giocando come peggio non si potrebbe. La cosa non sfuggì a Monsù Poss: "se noi affronteremo tra un paio di giorni la squadra dell'Unione Sovietica in queste condizioni di forma e di efficienza, saremo senz'altro battuti. Viene da pensare come si potrà fare a battere la Corea stessa" ...

Uruguay - Chile

12 luglio 1987, Estadio Monumental, Buenos Aires
Copa América - finale
Tabellino (sub data) | Full match - Sintesi - Highlights

Chile - Brasil

3 luglio 1987, Estadio Olímpico Chateau Carreras, Córdoba
Copa América - gruppo B
Tabellino (sub data) | Full match - Sintesi - Highlights

Estados Unidos - Chile

Buona informazione
2 luglio 1950, Estádio Ilha do Retiro, Recife
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo 2)
Tabellino | Video [3:31] | Highlights [0:50]

Espanha - Cile

Antoni Ramallets i Simón
29 giugno 1950, Estádio do Maracanã, Rio de Janeiro
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo 2)
Tabellino | Video [7:23] | Altro [6:06] | Highlights [0:55]

Brazil - Chile

Intrecci: Robinho e Isla
28 giugno 2010, Ellis Park Stadium, Johannesburg
Campionato del mondo - ottavi di finale
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Brazil - Chile

Julio almeno un paio di rigori li prende, di default
28 giugno 2014, Estadio Mineirao, Belo Horizonte
Campionato del mondo - ottavi di finale
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria