Visualizzazione post con etichetta Ucraina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ucraina. Mostra tutti i post

Italien - Ukraine

30 giugno 2006, Volksparkstadion, Hamburg
Campionato del mondo - quarti di finale
TabellinoFull match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

L'Ucraina guidata dall'ex alto ufficiale dell'Armata Rossa, Oleh Volodymyrovyč Blochin (112 presenze e 42 reti nella "nazionale" dell'URSS), fu il primo paese dell'ex blocco sovietico a qualificarsi agli ottavi e poi ai quarti di finale di un Mondiale. Peraltro con due sole reti e un po' di fortuna ai rigori contro la Svizzera. Il capolinea fu però intimato dal capostazione italiano Marcello Lippi, il 30 giugno 2006.

Dopo l'esperienza degli ottavi, il CT italiano infittì il centrocampo con una linea a quattro dietro a Totti e Toni. La partita fu messa subito in discesa da un gol di Zambrotta al 6°. Blochin difese lo 0:1 per un'ora, attendendo di poter colpire in contropiede, e quasi ci riuscì se Buffon e lo stesso Zambrotta non avessero messo le mani e i piedi sulla linea di porta su un tiro di Anatolij Tymoščuk. Poi si svegliò finalmente Luca Toni, che fece doppietta. E Lippi si permise il lusso di fare rifiatare Pirlo, Camoranesi e anche Gattuso, in vista della semifinale con i padroni di casa.

Schweiz - Ukraine

L'errore di Sheva
26 giugno 2006, FIFA WM-Stadion, Köln
Campionato del mondo - ottavi di finale
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Gli svizzeri sono notoriamente parsimoniosi, e non meraviglia che si siano offerti per la prima sperimentazione del "verrou" pedatorio, grazie all'austriaco Karl Rappan. Ma a volte (spesso?) non bastò alle sorti future e progressive. Ai Mondiali del 2006 conseguirono un record: eliminazione agli ottavi di finale senza avere subito una rete in tutto il torneo. Anzi, i record furono due: la nazionale elvetica fu anche la prima a non mettere a segno nemmeno un rigore nella lotteria contro l'Ucraina il 26 giugno 2006, al RheinEnergieStadion di Köln.

Anche Andrij Ševčenko sbagliò il suo, ma poi i suoi compagni furono impietosi. Alla prima partecipazione alla fase finale dei Mondiali, gli ucraini si qualificarono ai quarti. Dove li attendeva l'Italia.

Ukraine - Tunisien

Artem Milevskiy
23 giugno 2006, Olympiastadion, Berlin
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo H)
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Saudi-Arabien - Ukraine

Inzuccata di Sheva
19 giugno 2006, FIFA WM-Stadion, Hamburg
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo H)
Tabellino | Full match * | Highlights

Registrazione (gratuita) necessaria

Inghilterra - Ucraina

John Terry spazza, ma oltre la linea
19 giugno 2012, Donbass Arena, Donetsk
Campionato europeo - fase a gironi  (gruppo D)
Tabellino | Full match * | Highlights
Analisi tattica


* Registrazione (gratuita) necessaria


Ucraina - Francia

In tre per Menez: inutilmente
15 giugno 2012, Donbass Arena, Donetsk
Campionato europeo - fase a gironi  (gruppo D)
Tabellino | Full match * | Highlights
Analisi tattica

* Registrazione (gratuita) necessaria

Spanien - Ukraine

14 giugno 2006, Zentralstadion, Leipzig
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo H)
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Xabi Alonso, Villa, Torres si rivelarono al mondo - insieme col nucleo poi destinato a diventare storico della Roja - quando asfaltarono la debuttante Ucraina guidata da Oleh Blochin.

A guidare i ragazzi spagnoli era Luis Aragonés che li avrebbe guidati a destare una buona al Mondiale e poi a vincere l'Europeo alpino nel 2008. Da Casillas a Reina, da Puyol a Sergio Ramos, da Iniesta a Fabregas, erano già tutti presenti a questo primo, squillante, appello.

Ucraina - Svezia

L'ultimo volo d'angelo di Andriy
11 giugno 2012, Olimpiyskyi, Kyiv
Campionato europeo - fase a gironi  (gruppo D)
Tabellino | Full match * | Highlights
Analisi tattica

* Registrazione (gratuita) necessaria