Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

SSC Napoli - Juventus FC

Antônio de Oliveira Filho "Careca"
1° settembre 1990, Stadio San Paolo, Napoli
Supercoppa italiana
Tabellino | Full match | Highlights

AC Milan - SSC Napoli

Giganti
3 gennaio 1988, Stadio "Giuseppe Meazza", Milano
Serie A - 13ma giornata
Tabellino | Sintesi [19:25]
Immagini e stampa ("Magliarossonera") | Servizio DS
Gianni Brera: Bravo Milan, ma ora respira

La pennellata di Sant'Andrea da Brescia

Andrea Pirlo festaggia l'ennesimo capolavoro
Schegge
La "foglia morta" di Andrea
10 novembre 2013, Juventus Stadium, Torino
Serie A
VideoAltre punizioni

«È stato qualcosa che non avevo mai visto prima; un calcio di punizione strano e unico. Ha tirato dritto per dritto, con grande forza; Pirlo ci aveva abituato a colpire il pallone di mezzo interno o di interno, con rincorsa che partiva lievemente da sinistra rispetto al pallone; invece questa volta ha cambiato tutto. La palla si è abbassata più tardi del solito, all'ultimo momento: è come se avesse sentito che si stava avvicinando la traversa ed è scesa, giusto per superare Reina. Se dovessi dare una definizione al colpo di Pirlo, direi che è stata una foglia morta da corsa. Gli chiederò come ha fatto. Voglio capire bene. Conteranno anche i palloni, che sono più leggeri rispetto ai miei tempi, ma è stata una grandissima giocata» (Mario Corso).

SSC Napoli - AC Milan

Careca perfeziona la goleada partenopea
27 novembre 1988, Stadio San Paolo, Napoli
Serie A - 7ma giornata
Tabellino | Full match | Highlights

"Resisto male alla tentazione di recitare un requiem per il Milan. L'ho veduto malmenare a Napoli nel più barbino, anzi sconcio dei modi ... Righetto Sacchi dà l'impressione di aver trascurato lo studio degli spazi nel suo nuovo trattato pedatorio. Il Milan vige solo quando lo anima evidente eretismo podistico: se gli vien meno la lena, gli schemi non lo sorreggono guari. Anche questo è stato puntualmente scritto a suo tempo. Oggi il Milan è squadra psicofisicamente logora. I suoi infortunati sono molti (come è vero che la stanchezza impedisce di evitare i colpi). E coloro che non lamentano traumi giocano male. Il divino Van Basten sbaglia come un brocco qualsiasi; Baresi II cicca addirittura alla stregua d'un broccaccio. Decisamente, Righetto Sacchi non si è accorto di avere in mano una squadra mezzo morta: è sceso al San Paolo ed ha attaccato per tutta una mezz'ora! Ha così lasciato ai napoletani spazi immensi, colpevoli, da irose ombrellate in capa. In questi inauditi spazi sono dilagati gli ospiti attivi, impostati secondo l'aureo modulo italiano. Maradona si è persino inventato acrobata arguto per uccellare Galli, fin troppo onesto in uscita; il sempiterno Maradona, pupillo prediletto di Eupalla, ha indotto a oscena ciccata Baresi II, uno dei migliori indigeni in assoluto: alle spalle di Baresi II era in agguato Careca, che ha fatto il 2-0. Erano gli ultimi istanti del primo tempo. Nel secondo, sempre il Milan a biascicare calcio lento e risaputo senza mai concludere; Carnevale in contropiede (pure!) da metà campo e gol di Francini che l'ha seguito. Sul 3-0, Giuseppino Smorto nostro guardone particolare al San Paolo nota con fondata meraviglia che sia Careca sia Carnevale arretrano spesso a difesa: ne deduce che la squadra del Napoli è davvero degna di questo nome: che è convinta di sé e del proprio tecnico insigne. Alla fine Careca fa mezzo campo con la palla al piede e ridicolizza Tassotti che, non avendo l'impiccio della palla, tuttavia non riesce a raggiungerlo. Personalmente fuggo dall'ufficio di Aldone De Martino alla Rai quando viene perpetrato il 3-0. Ingiurio mentalmente Righetto Sacchi, colpevole ai miei occhi di presunzione pari alla leggerezza. Ecco il suo maledetto limite: mi dico: non sapere ancora di aver gente cotta alle proprie dipendenze, non adeguare gli schemi a questa condizione disastrosa, non avere umiltà: disprezzare a torto marcio il modulo italiano, generoso di trionfi con tutte le prime del campionato e delle coppe. Staccato di ben 5 punti dopo 7 giornate, il Milan è ora sospeso fra campionato e Coppa Campioni. Qualuno pensa che gli convenga propendere per le fatiche di minore durata. Mediti bene Capitan Berlusconi prima di chiamar a decidere i suoi tecnici, e intanto smaltisca l'amarezza di dover constatare che anche i suoi satanassi sono uomini, dunque soggetti a stancarsi come tutti" (Gianni Brera, "La Repubblica", 29 novembre 1988)

SSC Napoli - FC Internazionale Milano

15 gennaio 1989, Stadio San Paolo, Napoli
Serie A - 13a giornata
Tabellino | Full match | Highlights

"L' Inter ce l'ha fatta: ha lasciato indenne il San Paolo gremito di folla ... L'esito senza reti della partitissima ha favorito considerazioni ovvie come questa: che la difesa più forte del mondo ha neutralizzato l' attacco più forte del mondo ... Qualcuno incomincia a parlare di scudetto anche in ambiente interista. Non è temerario unicamente se si considera che l' Inter può solo migliorare. In effetti è all' altezza della grande squadra la sola difesa. Al centrocampo manca l' apporto di Matthaeus, fino ad oggi inferiore alla propria fama, e all' attacco si vive sull' istinto acrobatico di Serena, che è un po' poco per una aspirante campione. Tutto considerato, il rendimento più alto e costante è stato fornito finora dal tecnico" (Gianni Brera, La Repubblica, 17 gennaio 1989)

AC Milan - SSC Napoli

Massaro: 3-0
5 gennaio 1992, Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Serie A - 15a giornata
Tabellino | Full match | Highlights

Bangor City FC - SSC Napoli

5 settembre 1962, Farrar Road, Bangor
Coppa delle coppe - turno preliminare (andata)
Tabellino | Sintesi: pt. 1 - pt. 2

Detentore della Coppa Italia, il Napoli esordisce in una competizione europea.

SSC Napoli - ACF Fiorentina

10 maggio 1987, Stadio San Paolo, Napoli
Serie A - 29a giornata
Tabellino | Full match | Highlights (da 90° minuto)


Il primo scudetto del Napoli viene festeggiato a conclusione di questa partita.

Vedi anche Gianni BreraGloria al Napoli e alla sua gente (Eupallog XI)

SSC Napoli - SPAL

21 giugno 1962, Stadio Olimpico, Roma
Coppa Italia - finale
Tabellino | Highlights | Altri | Altri

Ottenuta la promozione in Serie A, il Napoli raggiunge a sorpresa la finale di Coppa Italia, eliminando (in gare uniche giocate in trasferta) Torino e Roma (ottavi e quarti di finale), e poi il Mantova in semifinale. All'Olimpico arriva anche la Spal, grazie a un cammino più semplice ma nobilitato dalla secca vittoria sulla Juve nel penultimo atto. Si giocò in uno stadio (come mostrano le poche immagini disponibili) quasi deserto, di giovedì pomeriggio. Dopo il Vado, toccò al Napoli essere la prima squadra non partecipante alla serie maggiore capace di sollevare il trofeo.

VfB Stuttgart - SSC Napoli

17 maggio 1989, Neckarstadion, Stuttgart
Coppa Uefa - finale (ritorno)
Tabellino | Full match | Highlights

SSC Napoli - VfB Stuttgart

Partita difficile!
3 maggio 1990, Stadio San Paolo, Napoli
Coppa Uefa - finale (andata)
Tabellino | Full match | Highlights

SSC Napoli - FC Bayern München

El Diego e Klaus Augenthaler
5 aprile 1989, Stadio San Paolo, Napoli
Coppa Uefa - semifinali (andata)
Tabellino | Full match | Highlights

AS Roma - SSC Napoli

L'incornata di Francini
(clicca per allargare)
25 ottobre 1987, Stadio Olimpico, Roma
Serie A - 6a giornata
Tabellino | Full match | RAI-"Domenica sportiva"

La partita di vertice è all'Olimpico di Roma, dove va in scena il classico dell'Italia calcistica centro meridionale: i giallorossi non riescono però a fare il salto di qualità decisivo contro i campioni in carica e rimangono indietro di tre punti, nonostante gli azzurri giochino in nove l'ultima mezzora per le espulsioni di Careca (che bulleggia) e Renica (per fallo "da ultimo uomo" si sarebbe detto nel Duemila); bel primo tempo del Napoli, poi Pruzzo e Francini incornano entrambi nella ripresa.

PAOK - Napoli SSC

Un 'click' per leggere le cronache
6 ottobre 1988, Toumba Stadium, Salonicco
Coppa Uefa - trentaduesimi di finale (gara di ritorno)
Tabellino | Full match | Highlights

Napoli SSC - Real Madrid CF

30 settembre 1987, Stadio San Paolo, Napoli
Coppa dei campioni - sedicesimi di finale (gara di ritorno)
Tabellino | Full match | Highlights

Real Madrid CF - SSC Napoli

La scena surreale del Bernabéu
16 settembre 1987, Estadio Santiago Bernabéu, Madrid
Coppa dei campioni - sedicesimi di finale (gara di andata)
Tabellino | Full match | Sintesi [8:57]

FC Internazionale Milano - SSC Napoli

Graziano Bini, il match winner
8 giugno 1978, Stadio Olimpico, Roma
Coppa Italia - finale
Tabellino | Sintesi [50 min. ca.]

Live is life

Cult
Ballando sotto il cielo di Baviera
19 aprile 1989, Olympiastadion, Monaco
Video

Juventus FC - SSC Napoli

Giovani promettenti ...
9 marzo 1986, Stadio Comunale, Torino
Serie A - 24ma giornata
Tabellino | Full match

Serie A 1985-86. Ovvero, quando le partite di campionato si giocavano nei cieli di Eupalla.

Quel pomeriggio di un giorno da dei

El Pibe de Oro
Schegge
L'epifania partenopea di Diego
24 febbraio 1985, Stadio San Paolo, Napoli
Video