Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post

Denmark - Turkey

Lo stile di Brian
19 giugno 1996, Hillsborough, Sheffield
Campionato europeo - gruppo D
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Portugal - Turkey

Fernando Couto
14 giugno 1996, City Ground, Nottingham
Campionato europeo - gruppo D
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Turkey - Croatia

Goran Vlaović
11 giugno 1996, City Ground, Nottingham
Campionato europeo - gruppo D
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

South Korea - Turkey

29 giugno 2002, Daegu World Cup Stadium, Daegu
Campionato del mondo - finale per il 3° e 4° posto
Tabellino | Full match: 1° tp - 2° tpAltro * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Travolta dalle polemiche sugli arbitraggi scandalosi che avevano sconciato il torneo, la FIFA corse ai ripari designando per le semifinali del Mondiale 2002 arbitri europei di valore come lo svizzero Urs Meier e il danese Kim Milton Nielsen. Come d'incanto la corsa di Turchia e Corea del Sud finì lì, sconfitte, più nettamente di quanto non dicano gli 1:0 finali, dalle favorite Germania e Brasile.

La finalina fu giocata al World Cup Stadium di Daegu il 29 giugno 2002, e si ricorda non solo per lo storico terzo posto attinto dalla Turchia ma anche per il gol più rapido della storia dei mondiali, messo a segno da Hakan Sükür dopo appena 11 secondi (e su calcio di inizio coreano!).

Brazil - Turkey

Hakan Sukur
26 giugno 2002, Saitama Stadium, Saitama
Campionato del mondo - semifinali
TabellinoFull match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Turquie - République Fédérale d'Allemagne

Fritz Walter
Lefter Küçükandonyadis 
23 giugno 1954, Stade du HardturmZurich
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo B, match d'appui) 
TabellinoVideo [9:17]

Senegal - Turkey

L'ultimo catechismo di Bruno Metsu
22 giugno 2002, Nagai Stadium, Osaka
Campionato del mondo - quarti di finale
TabellinoFull match * | Highlights

* Registrazione (gratuita) necessaria

Appuntamento con la storia. I media quel giorno esagerarono un po'. Senegal e Turchia si disputarono l'accesso alle semifinali del Mondiale asiatico: un traguardo mai raggiunto fino ad allora.

Il Senegal dimenticò la spensierata arrembanza delle partite precedenti. La Turchia continuò a giocare col coltello tra i denti. Ne venne fuori una partita noiosa, chiusa e senza reti, fino ai supplementari, quando il "golden goal" di Ilhan Mansız spense la favola africana e proiettò la mezzaluna europea oltre il Bosforo.

Turquie - Corée du Sud

Burhan Sargun
20 giugno 1954, Stade des Charmilles, Genève
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo B)
TabellinoVideo [4:49]

Japan - Turkey

L'incornata vincente di Ümit Davala
18 giugno 2002, Miyagi Stadium, Rifu
Campionato del mondo - ottavi di finale
Tabellino | Full match * | Highlights

* Registrazione necessaria

Il designatore degli arbitri del Mondiale 2002 era il turco Senes Erzik, membro dell'esecutivo Fifa dal 1986. Per l'ottavo di finale tra la Turchia e il Giappone padrone di casa fu astutissimo: scelse il migliore del mazzo, l'italiano Pierluigi Collina, prevenendo ogni sospetto di parzialità. E confidando sulla superiorità della nazionale turca. Per i giapponesi fu una beffa impeccabile, indigerita: i coreani passarono ai quarti grazie a una'altrettanto mirata designazione arbitrale; loro furono costretti a tornare a casa.

Sul piano tecnico, peraltro, la Turchia fu la vera rivelazione del torneo. La nazionale si era già messa in luce all'Europeo del 2000 e il suo nucleo di giocatori militava nel Galatasaray che sempre in quell'anno aveva vinto la Coppa e la Supercoppa UEFA. Si trattava di un bel gruppo di giocatori ben messi in campo da Şenol Güneş: squadra corta, solida, capace di pressare e ripartire. Nulla di nuovo, ma molto efficace. Le stelle erano il capitano Hakan Şükür, Hasan Şaş, il portiere Rüştü Reçber, l'interista Emre Belözoğlu, e il milanista Ümit Davala, un cui gol liquidò i nipponici.

République Fédérale d'Allemagne - Turquie

Hans Schäfer
17 giugno 1954, Stade du WankdorfBerne
Coppa Rimet - fase a gironi (gruppo B)
Tabellino | Video | Altro

China PR - Turkey

Giochi di braccia
13 giugno 2002, Seoul World Cup Stadium, Seoul
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo C)
Tabellino | Full match * | Sintesi [22:53] | Highlights

* Registrazione necessaria

Costa Rica - Turkey

Mauricio Solis ed Emre Belozoglu:
ruvido contrasto
9 giugno 2002, Incheon Munhak Stadium, Incheon
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo C)

Turkey - Brazil

La mezzaluna vincente
3 giugno 2002, Munsu Cup Stadium, Ulsan
Campionato del mondo - fase a gironi (gruppo C)
Tabellino |  Full match * | Highlights

* Necessaria la registrazione (gratuita)

Debutto al mondiale asiatico del Brasile. Il CT della Seleçao era Luiz Felipe Scolari, poco o per nulla conosciuto in Europa, avendo vinto le sue coppe internazionali fino ad allora solo in Sud America e nel Golfo persico. Come sempre le polemiche infuriavano in Brasile, a cominciare dalla mancata convocazione di Romario. Scolari era accreditato come "europeista", che nell'altro capo del mondo pallonaro è quasi un'ingiuria.

Da questo capo del mondo, invece, la Seleçao non apparve poi così tanto "europea" a Gianni Mura: "Dell'europeizzazione predicata da Scolari, e tanto avversata dalla stampa brasiliana, non s'è vista traccia. Anzi, a tratti m'è parso di rivedere il Brasile cicala del 1982. La differenza sta in Ronaldo, che oltre al gol qualche numero dei suoi l'ha fatto, e non è certo paragonabile a Serginho. La difesa è mediocre (Roque Junior lo conosciamo), il portiere invece se l'è cavata piuttosto bene. I tanti (troppi?) talentuosi trequartisti, sempre pronti a trasformarsi in punte (da Rivaldo a Ronaldinho, da Juninho a Denilson), in aggiunta a due esterni come Cafu e Roberto Carlos (piuttosto giù di tono), squilibrano la squadra. Peggio ancora, ne esasperano la vocazione al gigionismo. Tutti (tranne Ronaldo, che ha più senso pratico) hanno la pretesa di andare in porta col pallone. A volte si può, molto più spesso no. Il Brasile ha sprecato molto in fase conclusiva, e anche dopo quello scandaloso rigore ha rischiato di essere raggiunto (ancora Hasan Sas, ma di testa). Ci rifletta, Scolari: e pensi a quel che avrebbe dovuto sopportare, fosse finita in pareggio. Si sente la mancanza di Emerson. Non si poteva chiamare Mauro Silva?".

Ad andare in vantaggio era stata la sorprendente Turchia con Hasan Şaş. Ronaldo aveva rimesso in pari la partita al 50°. Poi quaranta minuti di sciupio, risolto dal primo arbitraggio compiacente dal torneo. Il refero era, non per caso, il coreano Young Joo Kim che assegnò un rigore ai brasiliani per un atterramento di Luizão visto da tutti fuori area. Rivaldo si concesse una disgustosa sceneggiata qualche minuto dopo, simulando di aver ricevuto un fallaccio: rosso inesistente per Hakan Ünsal, e 11.500 franchi svizzeri di sanzione per il miliardario brasiliano. Cominciavano le ipocrisie e le vergogne di quel mondiale.

Turchia - Ungheria

I turchi fecero la gran sorpresa ...
19 febbraio 1956, Mithatpaşa Stadı, İstanbul
Friendly match
Tabellino | Video [6:54]

Portugal - Turkey

L'Estádio Nacional
24 gennaio 1965, Estádio Nacional do Jamor, Lisbona
Coppa Rimet - qualif. (Europa, gr. 4)